Approfondimenti

Morire sul lavoro a 23 anni è uno schiaffo ad un’intera generazione.

L’Italia è, una Repubblica fondata sul lavoro. A far vacillare l’articolo uno della costituzione sono i Governi e la Confindustria, incuranti delle migliaia di morti bianche che ogni anno macchiano la vita democratica del paese. Ultima tragedia è la morte di Matteo Bianchi, operaio stagionale di 23 anni, ucciso da un’impastatrice. A oggi sono 593 […]

Morire sul lavoro a 23 anni è uno schiaffo ad un’intera generazione. Leggi tutto »

La fine è il nostro inizio. Di referendum popolari e altri spauracchi delle elités

“Il popolo e solo il popolo è la forza motrice che crea la storia del mondo” Mao Tse Tung 4 dicembre, ancora un altro voto che in questo 2016 segna la fine del mondo post-moderno, post-ideologico, post-tutto che ci siamo trovati sempre davanti noi nati negli anni ’90. Questa volta il voto è in Italia,

La fine è il nostro inizio. Di referendum popolari e altri spauracchi delle elités Leggi tutto »

A tre mesi dal terremoto: il lavoro di Rifondazione al fianco delle Brigate di solidarietà attiva

di Andrea Ferroni – A tre mesi dal sisma del 24 agosto e a quasi un mese dalla scossa del 30 ottobre che ha colpito le popolazioni del centro Italia, interessando Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, vogliamo partire dal ringraziare il lavoro che tante compagne e tanti compagni del nostro Partito stanno mettendo in campo

A tre mesi dal terremoto: il lavoro di Rifondazione al fianco delle Brigate di solidarietà attiva Leggi tutto »

Niente è impossibile. L’esempio eterno di Fidel Castro

È difficile descrivere appieno la tristezza di questa mattinata, chi sogna di sfidare l’impossibile oggi ha perso un grande esempio vivente. È vero, le idee restano, le storie insegnano (o almeno dovrebbero), ma il significato simbolico di una morte così colpisce anche l’anima di un laico come me. Siamo più soli sopratutto perché Fidel ci

Niente è impossibile. L’esempio eterno di Fidel Castro Leggi tutto »

Un NO contro i ricchi, contro il capitale!

La tre giorni romana si avvicina: Il 25,26 e 27 novembre saremo in tutte le piazze per urlare il nostro NO ai ricatti del governo Renzi, in favore della democrazia, del lavoro, dei diritti e costruire un fronte comune di lotta. Chi propone questa contro-riforma costituzionale è il governo Renzi: un governo che non è

Un NO contro i ricchi, contro il capitale! Leggi tutto »

Lavoro e Costituzione. Un filo rosso chiamato democrazia

In questi giorni concitati da pre-referendum costituzionale la difesa della democrazia costituzionale, della sovranità popolare, la contrarietà nei confronti del progetto di partito unico al comando, sono le parole d’ordine di una campagna elettorale che costituisce uno dei punti di svolta per la nostra Italia. La riforma costituzionale non costituisce, tuttavia, altro che il compimento,

Lavoro e Costituzione. Un filo rosso chiamato democrazia Leggi tutto »

Non c’è più tempo. Diritto allo studio reale!

Il 17 novembre è la giornata del diritto allo studio. Dopo un decennio di tagli indiscriminati e lineari oggi ogni prospettiva di rifinanziamento è fuori dall’agenda di questo governo, che con la Buona scuola altro non fa che privatizzare l’istruzione rendendo le scuole e le università nient’altro che aziende. Tasse in crescita, disagi strutturali, disorganizzazione

Non c’è più tempo. Diritto allo studio reale! Leggi tutto »

Buone notizie dalle elezioni studentesche in Toscana

In questi giorni anche in Toscana si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche di rappresentanza studentesca nelle scuole superiori. I Giovani Comunisti hanno portato il loro contributo alla promozione di liste volte a garantire il diritto allo studio e ad impegnarsi nelle sfide politiche che riguarderanno gli studenti e le studentesse. Siamo

Buone notizie dalle elezioni studentesche in Toscana Leggi tutto »

Con i lavoratori del gruppo Marcegaglia: la lotta non si processa!

Tra le scelte del governo Renzi e l’arroganza della classe padronale italiana i lavoratori e i disoccupati subiscono un continuo processo di precarizzazione della propria vita oltre a vere e proprie forme di repressione. Dalla nascita della vertenza dei lavoratori del gruppo Marcegaglia contro la proprietà, abbiamo provato a dare il nostro sostegno a questa

Con i lavoratori del gruppo Marcegaglia: la lotta non si processa! Leggi tutto »

LUCIANO VIOLANTE FA LEZIONE ALL’INSUBRIA: COME VIOLARE LE REGOLE DELLA DEMOCRAZIA, ANCORA UNA VOLTA

Luciano Violante all’Insubria. L’ex Presidente della Camera dei Deputati, apertamente schierato per il SI al referendum costituzionale del 4 dicembre, terrà a pochi giorni dal voto una lectio magistralis sulla necessità di modificare la Carta Fondamentale, ovviamente senza contraddittorio. In particolare la “lezione” si terrà il 17 novembre, giornata del diritto allo studio. Verrebbe da

LUCIANO VIOLANTE FA LEZIONE ALL’INSUBRIA: COME VIOLARE LE REGOLE DELLA DEMOCRAZIA, ANCORA UNA VOLTA Leggi tutto »

Energas tieniti i panettoni noi vogliamo altro.

L’ECO-MOSTRO ENERGAS ALLE PORTE DEL GARGANO Quello di Energas se verrà realizzato sarà il più grande deposito di GPL di Europa con i suoi 12 serbatoi di capacità complessiva di 60.000mc. La storia d’amore tra Energas e la città di Manfredonia non è così recente. La società partenopea infatti già alla fine degli anni 90,

Energas tieniti i panettoni noi vogliamo altro. Leggi tutto »

Orange is the new black. Sulle elezioni americane e noi

La voce sommessa di Enrico Mentana la mattina del 09.11.2016 su LA7 sembrava quella di chi avesse appena ricevuto un pugno allo stomaco. E in effetti il pugno allo stomaco c’è stato, e pure bello forte: la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali degli USA non era certo quello che l’establishment finanziario, economico e

Orange is the new black. Sulle elezioni americane e noi Leggi tutto »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.