Approfondimenti

Giovani Comunisti/e: “Il Comunismo è la Gioventù del mondo, buona Rivoluzione!”

Novantanove anni fa’, ad ottobre, il fronte del capitalismo mondiale venne messo duramente in discussione da quell’episodio passato alla storia come “presa del palazzo d’inverno”, l’assalto al cielo della Russia zarista, l’assalto alla povertà, il rifiuto dello sfruttamento, la conquista del potere politico. Non vi è nulla di nostalgico nella nostra volontà di ricordare una […]

Giovani Comunisti/e: “Il Comunismo è la Gioventù del mondo, buona Rivoluzione!” Leggi tutto »

Tutti sono uguali…ma chi si iscrive alle scuole private è più uguale degli altri!

Chi si aspettava che in queste settimane il governo e la maggioranza che lo sostiene si occupassero solo della campagna per il referendum sulla manomissione della Costituzione, si sbagliava. Tra qualche vuoto spot elettorale in televisione e una buona dose di manganellate a chi si permette di esprimere dissenso, il governo Renzi sta scrivendo un’altra

Tutti sono uguali…ma chi si iscrive alle scuole private è più uguale degli altri! Leggi tutto »

A immagine e somiglianza. Goro e Napoli: due storie di come l’egemonia costruisce il popolo

Avremmo preferito parlare di altro, eppure in questi tempi bui tocca anche assistere alla popolazione di un paesino del ferrarese che, abbandonati i propri posti di lavoro, decidere di andare (spontaneamente?) Ad occupare una strada per evitare lo stabilimento in loco di poco più di una decina di persone. Nello stesso giorno, dall’ altro lato

A immagine e somiglianza. Goro e Napoli: due storie di come l’egemonia costruisce il popolo Leggi tutto »

Un “no” sociale al referendum costituzionale.

Il 4 Dicembre saremo invitati a decidere se respingere o meno la riforma costituzionale ideata dal Governo. Una riforma che porrà saldamente sotto gli artigli di una minoranza il governo di questo paese, che sbilancerà i poteri lasciando sostanzialmente alla maggioranza parlamentare  mano libera di fare e disfare leggi a proprio piacimento senza dover tener

Un “no” sociale al referendum costituzionale. Leggi tutto »

I/Le Giovani Comunisti/e presenti alla Marcia della Pace Perugia-Assisi del 9 Ottobre: Tre giorni di incontro e discussione politica.

I/le Giovani Comunisti/e aderiscono e partecipano, come ogni anno, alla Marcia della Pace Perugia-Assisi del 9 Ottobre. Per costruire la pace è necessario arrestare tutte le guerre, ma la guerra è fatta per interessi geopolitici e l’industria delle armi rappresenta una fonte irrinunciabile di arricchimento per quei paesi che la fomentano a spese degli altri.

I/Le Giovani Comunisti/e presenti alla Marcia della Pace Perugia-Assisi del 9 Ottobre: Tre giorni di incontro e discussione politica. Leggi tutto »

A Viareggio e in tutta Italia, le vostre intimidazioni non ci fermeranno!

Prima iniziarono dicendo che bisognava “isolare i violenti”. E tutti giù a sperticarsi nel dividere i manifestanti tra buoni e cattivi. Poi diventò illegale il fatto stesso di manifestare contro le destre fasciste ed eversive rappresentate da Salvini. In un paese in cui contro il dissenso politico vengono utilizzati quotidianamente i peggiori strumenti repressivi ereditati

A Viareggio e in tutta Italia, le vostre intimidazioni non ci fermeranno! Leggi tutto »

Intrappolati nell’eterno presente. Alla Ricerca di Dory e noi, ovvero di una società con perdita di memoria a breve termine

Per chi, come me, è nato negli anni 90, è difficile non avere custodito il dolce ricordo di Nemo, il pesciolino della Pixar, e del viaggio nell’oceano del padre Marlin per ritrovarlo. Oggi, 13 anni più tardi, è stato quindi impossibile resistere dall’andare a vedere il sequel “Alla ricerca di Dory”, che ha già sbancato

Intrappolati nell’eterno presente. Alla Ricerca di Dory e noi, ovvero di una società con perdita di memoria a breve termine Leggi tutto »

Giacomo aveva la nostra età. E’ morto mentre lavorava nell’Ilva di Taranto.

La Federazione dei Giovani Comunisti/e di Taranto esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia di Giacomo Campo, giovane operaio della Steel Service, ditta appaltatrice dell’Ilva di Taranto, che questa mattina è rimasto schiacciato da un rullo mentre faceva manutenzione ad un nastro trasportatore. Giacomo aveva la nostra età, è morto mentre svolgeva il suo lavoro. L’ennesimo

Giacomo aveva la nostra età. E’ morto mentre lavorava nell’Ilva di Taranto. Leggi tutto »

L’unica risposta all’assassinio di un operaio è lo sciopero generale ad oltranza contro Governo e Confindustria.

Pagherete caro, pagherete tutto Per  chi non lo avesse capito ancora l’Italia è una dittatura, tra le più subdole che la storia possa ricordare. Non avremo certo la censura o la ferocia della dittatura nazista o di quelle latinoamericane ma in compenso non abbiamo quasi nulla da invidiare. Il Governo Renzi, amico di finanza e

L’unica risposta all’assassinio di un operaio è lo sciopero generale ad oltranza contro Governo e Confindustria. Leggi tutto »

I/Le Giovani Comunisti/e oggi in Piazza Alimonda, per non dimentiCarlo!

In occasione dei 15 anni dalla morte di Carlo Giuliani e del g8 di Genova, i/le Giovani Comunisti/e hanno organizzato, proprio a Genova, una mostra e un’iniziativa, la quale ha avuto ottimi risultati determinati da una grande partecipazione, per ricordare le idee e le speranza per un altro mondo, che ci hanno legato in tutti

I/Le Giovani Comunisti/e oggi in Piazza Alimonda, per non dimentiCarlo! Leggi tutto »

Orta di Atella: tra inquinamento e degrado.

Il caso Eurocompost rappresenta una delle questioni più spinose per la città di Orta di Atella, in provincia di Caserta, già sconvolta dalla tempesta giudiziaria legata alla figura del suo sindaco-podestà Angelo Brancaccio. L’azienda, costruita nel 1998 attingendo ai fondi europei, ha sempre prodotto compost azotato biologico, tramite un processo di disidratazione delle biomasse; tuttavia

Orta di Atella: tra inquinamento e degrado. Leggi tutto »

Insegnanti a progetto!

L’assunzione degli insegnanti attraverso la chiamata diretta dei presidi potrebbe diventerare realtà purtroppo tra breve tempo. Infatti, alcuni giorni fa era stato siglato un accordo tra Miur e sindacati confederali in base a cui i docenti non sarebbero più assunti attraverso il criterio oggettivo dell’anzianità di servizio, bensì tramite la chiamata diretta da parte dei

Insegnanti a progetto! Leggi tutto »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.