Approfondimenti

Un altro punto di vista sul Pride

Riteniamo positivo quando in un territorio si lavora. Meno positivo quando al lavoro si sostituiscono proclami utili a pontificare, creando poi a tavolino una presunta superiorità morale e politica. Il “comunicato festoso”, dove si descrive la partecipazione dei GC di Catania e siciliani al pride palermitano è uno di questi casi. Allarma il tono dello […]

Un altro punto di vista sul Pride Leggi tutto »

Grande concorso!!! Gelmini? Sarta subito!

di Guglielmo La Cognata, Marinella Spina e Giovanni Lo Castro Siamo un gruppo di insegnanti che, anche grazie ad un piccolo premio di satira, cercano di dare voce ad una scuola agonizzante ma ancora capace di stupire. Le saremmo estremamente grati se potesse dare visibilità alla nostra iniziativa, aderendo al gruppo“Premio Gelmini sarta subito!”, estendendo

Grande concorso!!! Gelmini? Sarta subito! Leggi tutto »

A proposito dei commenti agli articoli di Iannitti e Perillo sul Pride: quando l’omofobia c’è e fa male

di Simone Oggionni In questi giorni ho letto, a commento degli articoli di Matteo Iannitti e di Antonio Perillo sul Pride di Napoli e in generale sulle tematiche legate ai diritti GLBTQ, una serie di interventi (li potete trovare sul sito nazionale dei Gc, su facebook e su qualche forum) che fanno davvero male. Fanno

A proposito dei commenti agli articoli di Iannitti e Perillo sul Pride: quando l’omofobia c’è e fa male Leggi tutto »

Massimalisti e comunisti, una proposta di lettura

Ritenendolo di un certo interesse, anche solo a scopo di formazione-informazione tra noi, vi propongo la lettura di questo saggio, intitolato “Massimalismo”, di Francesco Giasi, pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Italianieuropei. Bimestrale del riformismo italiano” (n. 3/2010). Interessanti in particolare le citazioni di Palmiro Togliatti e la spiegazione della differenza tra comunisti e massimalisti. (S.

Massimalisti e comunisti, una proposta di lettura Leggi tutto »

L’orgoglio della Rifondazione

di Antonio Perillo “Queste manifestazioni borghesi non dovrebbero rientrare negli obiettivi dei comunisti. Smettiamola di sostenere le contraddizioni della società borghese e capitalista e indichiamo le vere risoluzioni per la liberazione del genere umano dallo sfruttamento e dalla discriminazione: il socialismo per esempio.” Queste frasi venivano inviate in risposta al mio invito alle compagne e

L’orgoglio della Rifondazione Leggi tutto »

L’appello dei movimenti sociali dal FSE di Istanbul

Cambiamo il sistema, non il clima! Una transizione giusta per una vita buona per tutti. I giornali possono riempirsi di pagine sulla crisi economica e finanziaria, ma quando ci guardiamo intorno quello che vediamo non sono derivati e mercati finanziari. Vediamo la distruzione delle comunità, del contesto sociale e della natura, delle relazioni tra di

L’appello dei movimenti sociali dal FSE di Istanbul Leggi tutto »

Bullismo omofobico. Prima ricerca nazionale di Arcigay

No del 50% degli Istituti scolastici alla somministrazione di un questionario sull’omofobia e  decine di storie di vittime di bullismo omofobico: saranno questi tra gli elementi della presentazione della prima ricerca nazionale sul bullismo omofobico nella scuola italiana di mercoledì 7 luglio a Roma, presso il Centro Congressi Cavour in Via Cavour 50/a dalle ore

Bullismo omofobico. Prima ricerca nazionale di Arcigay Leggi tutto »

Per l’unità della sinistra, nelle lotte, nei contenuti

Appello – Verso l’assemblea di Settembre Siamo donne e uomini di sinistra che hanno preso parte alle tormentate vicissitudini culminate nella disfatta del 2008. Oggi, nella diaspora della sinistra italiana, facciamo riferimento a organizzazioni e movimenti diversi. Alcuni di noi svolgono ruoli dirigenti in partiti o associazioni, altri – dismessa la militanza attiva – contribuiscono

Per l’unità della sinistra, nelle lotte, nei contenuti Leggi tutto »

Tempo di Pride: l’omofobia di sinistra e la contaminazione col movimento GLBTQ

di Matteo Iannitti Diecimila persone hanno sfilato a Palermo il 19 giugno in occasione del secondo Sicilia Pride, il primo della storia di Palermo. Diecimila persone in cerca di libertà e in quel grande corteo, almeno fino alla fine della festa, liberate. Un fiume colorato e chiassoso, danzante e gioioso che si è riappropriato di

Tempo di Pride: l’omofobia di sinistra e la contaminazione col movimento GLBTQ Leggi tutto »

Gli operai non si piegano!

di Daniele Maffione Ribellarsi è un dovere! La lotta contro l’accordo separato siglato dai vertici aziendali della FIAT e dalle principali sigle sindacali, escluse la FIOM, è una lotta contro la fame, la distruzione del contratto nazionale di lavoro e l’abolizione dei diritti costituzionali, fra cui il diritto di sciopero. Ma rappresenta anche l’odierna lotta

Gli operai non si piegano! Leggi tutto »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.